sicurezza
PAGINA IN FASE DI ALLESTIMENTO

I docenti
- I docenti della prima ora devono essere in servizio 5 minuti prima dell'inizio delle lezioni.
- In caso di assenza, oltre che chiamare la segreteria, il docente deve telefonare al plesso in modo da agevolare la sostituzione.
- I docenti saranno a disposizione per incontri con le famiglie, che ne faranno preventivamente richiesta, per un'ora e 30 al mese in modalità on-line.
- Al suono della prima campanella, che sarà dieci minuti prima della fine delle lezioni, gli insegnanti avranno cura di far preparare i bambini in modo che l'uscita avvenga ordinatamente e nei tempi giusti.
- Al termine delle lezioni le scolaresche usciranno dalle aule secondo l'ordine stabilito;
- al suono della seconda campanella gli insegnanti le accompagneranno verso l'uscita, evitando che si sosti sulle scale.
- Durante le prove di evacuazione i docenti guideranno gli alunni nel cortile in corrispondenza dei punti di raccolta; uscendo dall'aula chiuderanno la fila per accertarsi che tutti abbiano lasciato la classe e porteranno l'elenco in modo da fare l'appello una volta che gli alunni siano stati raccolti nei punti individuati.
- I docenti prima di entrare in aula avranno cura di igienizzare le mani.
- Dovranno indossare la visiera ogni qualvolta non possa essere garantito il distanziamento.
- Dovranno aerare frequentemente l'aula (almeno alcuni minuti ogni ora) ed è consigliato di tenere la porta sempre aperta; qualora sia necessario chiudere la porta, bisognerà igienizzare la maniglia ogni qualvolta venga usata.
- Gli insegnanti avranno cura di moderare il numero dei testi e dei quaderni che l'alunno dovrà portare giornalmente.
- Prima di distribuire le fotocopie dovranno igienizzare le mani.
- Non potranno lasciare oggetti all'interno dell'aula né potranno portare a casa quaderni e materiali degli alunni.
- I docenti avranno l'obbligo di annotare sul registro chiunque entri in classe nonché l'orario di tali ingressi.
- Organizzeranno il tempo della ricreazione in modo da evitare gli affollamenti nei bagni e garantire un'adeguata igienizzazione dei locali.
- Nel caso di malesseri o presentazione di sintomi riconducibili al COVID-19 la scuola seguirà "le indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell'infanzia" - Rapporto ISS COVID-19 n.58/2020 versione del 28 agosto 2020
Collaboratori
- I collaboratori hanno l'obbligo della vigilanza all'ingresso e all'uscita, nei corridoi e nell'antibagno.
- La mattina, dopo aver aperto il cancello 5 minuti prima dell'orario di ingresso, suonano la campanella che segna l'inizio delle lezioni.
- La mattina, dopo aver aperto il cancello 5 minuti prima dell'orario di ingresso, suonano la campanella che segna l'inizio delle lezioni.
- All'uscita, suoneranno la campanella 10 minuti prima della fine delle lezioni e una seconda campanella alla fine dell'orario di lezione.
- Durante le prove di evacuazione, il collaboratore incaricato suonerà l'allarme e prontamente aprirà il portone che affaccia sul cortile per consentire il deflusso ordinato delle sezioni della scuola dell'Infanzia e della classe della primaria del piano terra (PT), mentre il collaboratore del primo piano aprirà la porta di accesso alle scale di sicurezza.
- I collaboratori vigileranno l'entrata degli alunni ai varchi assegnati, misureranno la temperatura e distribuiranno loro le mascherine. Avranno cura di misurare la temperatura ai docenti, ai genitori accompagnatori e ai visitatori.
- Annoteranno su apposito registro le generalità dei genitori accompagnatori e forniranno loro i presidi prescritti e registreranno altresì, anche tutti i contatti.
- Si occuperanno della vigilanza nei corridoi e negli antibagni, in modo da controllare il rispetto dell'uso della mascherina e del distanziamento.
- Avranno cura di igienizzare i sussidi didattici dopo il loro uso.
Ingresso in aula
- Senza sostare nei corridoi, gli alunni si recheranno nelle classi di appartenenza e in prossimità degli attaccapanni sistemeranno le giacche nella busta posta in corrispondenza del proprio nome, per evitare il contatto degli indumenti ed entreranno in aula per recarsi al proprio banco.
- Una volta giunti al proprio posto, gli alunni svuoteranno lo zaino e lo sistemeranno sotto al banco insieme al materiale scolastico.
- Dovranno avere cura di mantenere la propria posizione del banco, contrassegnata con segni rossi sul pavimento che determina il distanziamento richiesto.
- Durante la lezione in aula gli alunni potranno abbassare la mascherina solo se stanno seduti al banco e solo se opportunamente distanziati.
- Dovranno indossare la mascherina durante ogni spostamento e ogni qualvolta saranno avvicinati dal docente.
- Prima di usare la lavagna dovranno igienizzare le mani.
- Agli alunni sarà fatto divieto di condividere libri di testo o altre tipologie di materiale con i compagni di classe e di portare oggetti da casa.
- In caso di malessere, l'alunno dovrà informare il docente, che se è il caso attiverà la procedura prevista dalle norme di prevenzione della diffusione di Covid-19
- In caso un bambino manifesti anche solo uno dei sintomi più comuni di COVID-19, quali temperatura > 37.5 °C, tosse, cefalea, sintomi gastrointestinali (nausea/vomito, diarrea), mal di gola, dispnea, mialgie, rinorrea/congestione nasale, sarà separato immediatamente dalla classe ed accompagnato nella stanza al piano terra (ex laboratorio ceramica) sorvegliato da un adulto in attesa dell'arrivo dei genitori o loro delegati.
- L'adulto, che effettua la sorveglianza, sarà dotato di mascherina e manterrà una distanza minima di 2 metri.
Ricreazione
- I bambini alle 10:20 consumeranno una piccola merenda da seduti.
- Le merende non potranno essere scambiate.
- I bambini andranno in bagno uno per volta, indossando la mascherina, rispettando il distanziamento e il proprio turno e percorrendo la parte di corridoio così come indicato dalla segnaletica orizzontale.
- In bagno ci si dovrà lavare le mani secondo le indicazioni della cartellonistica verticale.
- Ognuno rientrerà prontamente in classe.
Genitori
- I genitori sono tenuti a rilevare a casa la temperatura dei figli
- I genitori sono tenuti a rispettare l'orario di ingresso e di uscita, devono indossare la mascherina e mantenere il distanziamento sociale.
- Non potranno accedere ai locali della scuola.
- Non potranno sostare nel cortile.
- Provvederanno ad etichettare tutto il materiale didattico con il nome del figlio, per evitare che ci possano essere scambi.
- Si chiede alle famiglie di dotare i propri figli di un piccolo kit personale fornito di mascherina chirurgica di riserva, piccola confezione di gel igienizzante, bottiglietta d'acqua e una busta per contenere i soprabiti.
- Dovranno garantire la reperibilità sui recapiti telefonici comunicati.
- Il genitore del bambino che accusa uno dei sintomi riferiti a Covid-19 si recherà subito a scuola e si assumerà l'impegno/responsabilità di contattare tempestivamente il Medico curante per i necessari approfondimenti.
- Spetta al Pediatra di Libera Scelta (PLS)/Medico di Medicina generale (MMG), se il sospetto è confermato, richiedere il test diagnostico e fare la segnalazione al DdP .
- Un alunno che presenta sintomi sospetti deve restare a casa; il genitore dovrà contattare il proprio PLS/MMG e comunicare l'assenza scolastica per motivi di salute.
aggiornamento alle ore 10:35 del 22 settembre